Formazione e aggiornamento continuo sono indispensabili per tutte quelle professioni il
cui nucleo centrale è la relazione
d’aiuto, che questa sia educativa, riabilitativa, clinica o sanitaria, al fine di acquisire
sempre maggiori strumenti per muoversi con consapevolezza e qualità all’interno degli spazi soggettivi e
interpersonali . In particolare si rende
sempre più necessario un tipo di
approccio che integri le conoscenze teoriche con lo sviluppo di una buona
conoscenza di sé e di significative competenze relazionali, ambiti, questi,
che richiedono la messa in gioco
personale attraverso percorsi di tipo esperienziale e attraverso l’esplorazione
tanto dello spazio vissuto che dello spazio creativo.
La qualità del rapporto con tali spazi rappresenta un aspetto
fondamentale all’interno di una relazione d’aiuto, in quanto l’accoglienza e l’accettazione di quello che c’è si intreccia costantemente
con la possibilità di creare strade alternative, storie inaspettate e nuove
soluzioni, così come rappresenta un elemento fondamentale tra i membri di una comunità, poiché incide sul senso di
appartenenza , sulla coscienza del gruppo, sul rafforzamento dei legami e sulla
costruzione di uno spazio comune .
La formazione con la Drammaterapia Integrata è di tipo pratico-esperienziale ed intende trasmettere all'operatore impegnato in una relazione di utilità sociale ( medico, infermiere, riabilitatore, psicologo, psicoterapeuta, insegnante, insegnante di sostegno,, architetto, artiterapeuta, operatore olistico ecc. ) alcune tecniche di percezione, di immaginazione, di narrazione, di improvvisazione e di drammatizzazione, attraverso l'integrazione tra l'approccio psicocorporeo dell'Analisi Bioenergetica e dei suoi sviluppi più attuali nell'ambito delle neuroscienze e della psicologia dello sviluppo, e i linguaggi delle Arti Terapie, che saranno utili su diversi livelli: per la consapevolezza e la crescita personale, per il potenziamento delle competenze relazionali e delle risorse creative da poter mettere in gioco con pazienti ed utenti, per l’acquisizione di metodologie d’intervento differenziate in base alla personalità e al bisogno dell'utente, sia dal punto di vista individuale che nelle dinamiche di gruppo.
L’aspetto ludico e creativo, proprio delle Arti Terapie consentirà all’operatore di riscoprire l’aspetto del gioco e della creatività, come elementi facilitanti del processo di cura.
Gli obiettivi generali di una formazione con la Drammaterapia Integrata sono:
· Favorire nell’operatore la percezione della sfera psicocorporea e la consapevolezza di sé
· Favorire e rafforzare nell’operatore le competenze empatiche e relazionali
· Favorire nell’operatore l’esplorazione delle proprie potenzialità creative ed espressive
· Favorire nell’operatore la coscienza e lo sviluppo della comunicazione non verbale
· Prevenire nell’operatore manifestazione di demotivazione, calo di attenzione e burn out
· Fornire all’operatore tecniche di improvvisazione, narrazione e drammatizzazione attraverso l’impiego dei linguaggi artiterapici
· Fornire all’operatore strumenti metodologici di intervento con diverse tipologie di pazienti/utenti