Le modalità di un laboratorio di Drammaterapia Integrata sono le più svariate: si può proporre un seminario di una o più giornate, un ciclo di incontri, un solo incontro, un gruppo con cadenza settimanale o quindicinale ecc.
Ciò che contraddistingue questa forma di lavoro da altre, è la proposta, da parte del terapeuta, di un contenuto specifico sul quale focalizzare gli interventi e intorno al quale costruire un comune percorso tra i partecipanti, niente togliendo alla specificità dell’esperienza individuale.
Anche le finalità possono essere molto diverse : un laboratorio può essere a carattere preventivo, educativo, riabilitativo, terapeutico e o formativo.
La scelta del tema e il taglio con cui affrontarlo determinano gli obiettivi e la profondità del lavoro.
Se si tratta di una fase di approccio e conoscenza iniziale di ciò che può significare un processo di lavoro su di sé, gli obiettivi perseguiti saranno:
Un gruppo a tema può tuttavia essere proposto anche a persone che lavorano da tempo su se stesse con una psicoterapia . In questo caso gli obiettivi saranno piuttosto quelli di approfondire uno o più aspetti del proprio processo di crescita.
In un laboratorio di tipo formativo la tematica proposta andrà ad esplorare da un punto di vista teorico, esperienziale e metodologico aspetti specifici spendibili nella relazione d'aiuto, in base alle caratteristiche del ruolo dell'operatore ( insegnante, educatore, psicologo, medico, infermiere, artiterapeuta, operatore olistico ecc. ) e delle utenze ( bambini, adolescenti, adulti, anziani, pazienti psichiatrici, pazienti oncologici, disabili ecc. ).
Molta rilevanza verrà data all'esplorazione del vissuto personale , che sarà però costantemente integrato e rivisitato dal punto di vista dell'apprendimento di conoscenze, competenze e abilità.